Formaggio finto da esposizione
Realizzazione di una forma di formaggio finta Montasio® per fini espositivi
Formaggi Finti Stampati in 3D: la Soluzione per Vetrine Perfette
In un mercato alimentare moderno e competitivo, la presentazione dei prodotti è fondamentale quasi quanto la loro qualità.
Per aziende casearie, negozi alimentari e supermercati, mantenere vetrine sempre attraenti può essere una sfida quando si usano alimenti veri, soggetti a deperimento.
Ecco perché sempre più realtà scelgono formaggi finti stampati in 3D e altre riproduzioni alimentari in plastica: una soluzione innovativa che garantisce esposizioni impeccabili, senza sprechi né inconvenienti.
Riproduzioni realistiche e personalizzate su misura
Le nostre riproduzioni alimentari sono realizzate con tecnologie di stampa 3D avanzata, garantendo un realismo sorprendente. Ogni pezzo viene creato su misura sulle esigenze del cliente: possiamo partire da un modello digitale CAD o anche da un tuo prodotto reale, effettuando una scansione 3D per catturarne ogni dettaglio.
La tecnologia 3D ci consente di ottenere formaggi finti realistici a grandezza naturale, curati in ogni dettaglio. Che si tratti di una forma di Grana Padano, di un Montasio® o di un pecorino locale, riusciamo a riprodurla fedelmente: dalla dimensione esatta fino alla texture della crosta con eventuali marchi o loghi. Anche la colorazione viene eseguita a mano con la massima cura, per un effetto assolutamente naturale.
Inoltre, non ci limitiamo ai formaggi. Su richiesta possiamo creare qualsiasi alimento finto. Possiamo replicare insaccati e salumi, pagnotte di pane, dolci, frutta e verdura scenografica, per allestimenti veramente completi. Ogni elemento è personalizzabile: ad esempio, puoi avere il tuo salame tipico con etichetta personalizzata o la copia di una torta che sembra sempre appena sfornata. Le possibilità sono infinite e ti permettono di dare vita ad esposizioni davvero uniche.
Rilevamento geometrie mediante scansione 3D ad alta definizione
Per garantire la massima fedeltà geometrica siamo partiti da una forma di formaggio reale, sottoponendola a scansione 3D con uno scanner a luce strutturata (accuratezza ± 0,05 mm).
Il risultato è una nuvola di punti densa che riproduce perfettamente micro-imperfezioni, timbri e texture superficiali: una base digitale ideale da cui generare il modello 3D poligonale.
Esempio pratico: grazie alla risoluzione dello scanner, anche il marchio “Montasio” presente sullo scalzo è stato rilevato senza necessità di ritocchi manuali.
Pulizia mesh e ingegnerizzazione CAD

Il modello grezzo è stato ottimizzato per ridurne peso e complessità—passaggio indispensabile per agevolare la stampa e le future modifiche.
- Suddivisione in due emisfere: abbiamo “tagliato” la forma in due gusci simmetrici; in questo modo le superfici esterne restano prive di supporti e il dettaglio sul bordo risulta più pulito.
- Dima di incastro: sulle superfici interne abbiamo progettato un allineamento a maschio/femmina che guida il riassemblaggio. Un caso analogo è la creazione di spine coniche nei modelli navali — garantiscono la coassialità dei due gusci senza gioco.
- Personalizzazione numeri: su richiesta del Cliente, le marcature originali (codici lotto) sono state sostituite da sigle fittizie utili a fini espositivi.
Realizzazione tramite stampa 3D
I due file STL sono stati stampati in PLA ad alta risoluzione (layer 0,12 mm), parametro che elimina quasi del tutto gli “scalini” visibili e riduce la fase di carteggiatura. Per confronto: la stessa forma stampata a 0,25 mm richiederebbe il 40 % di tempo di finitura in più.
Nota: la scelta del PLA, rispetto all’ABS, evita deformazioni e assicura un’ottima stabilità dimensionale in ambienti interni.
Assemblaggio e stuccatura

- Allineamento: le due metà vengono accoppiate utilizzando la dima e serrate con morsa a nastro (tipica per oggetti circolari, come tamburi o ruote in legno).
- Incollaggio strutturale: applicazione di adesivo bicomponente a rapida essiccazione lungo l’interfaccia.
- Stuccatura selettiva: eventuali micro-scalini sono colmati con stucco epossidico a grana fine, analogo a quello impiegato per modelli di carrozzeria.
Finitura superficiale e verniciatura multistrato
- Carteggiatura e primer: rimozione del surplus di stucco con grane sempre più fini fino a ottenere una superficie satinata uniforme; successiva mano di primer riempitivo.
- Base coat uniforme: applicazione a spruzzo di un giallo paglierino opaco, che riproduce il colore medio del Montasio stagionato.
- Tonalità di profondità: seconda velatura in airbrush con pigmento ocra, concentrata nelle concavità per simulare l’ossidazione naturale della crosta.
- Dettagli in bassorilievo: le scritte sullo scalzo sono ripassate a pennello con tono marrone bruciato per enfatizzare il contrasto.
Il risultato finale è una replica esteticamente indistinguibile dall’originale, pronta per vetrine, set fotografici o fiere, con una resistenza meccanica che consente anni di riutilizzo.
Perché utilizzare alimenti finti per esposizione?
Scegliere cibi finti da esposizione al posto di prodotti veri offre numerosi vantaggi pratici e commerciali:
- Zero deperibilità: I formaggi e gli alimenti finti non deperiscono. Non dovrai più preoccuparti di muffa, odori sgradevoli o prodotti che cambiano colore e forma dopo pochi giorni.
- Aspetto sempre impeccabile: Anche dopo settimane in vetrina, la forma di formaggio finta mantiene un aspetto perfetto. Colore e dimensioni non cambiano, così la tua esposizione avrà sempre un look fresco e invitante.
- Lunga durata e riutilizzo: Queste riproduzioni sono resistenti e fatte per durare anni. Puoi riutilizzarle in infinite occasioni (fiere annuali, eventi stagionali, allestimenti periodici), ammortizzando l’investimento una volta per tutte.
- Igiene e pulizia: Gli alimenti scenografici in plastica non attirano insetti e non richiedono refrigerazione continua. La tua vetrina rimane sempre pulita e ordinata, senza residui né scarti da smaltire a fine evento.
- Niente sprechi alimentari: Utilizzando riproduzioni, non sprecherai più vere forme di formaggio o altri cibi solo per esporli. Questo porta un vantaggio economico (i prodotti veri puoi venderli invece di buttarli) e anche etico, perché eviti sprechi di cibo inutili.
RISULTATO FINALE



Applicazioni: fiere, negozi e marketing
Le riproduzioni di cibo in plastica trovano impiego in moltissimi contesti professionali. Ecco alcuni esempi ideali:
- Stand fieristici ed eventi promozionali: Perfette per fiere agroalimentari, sagre e manifestazioni dove vuoi mettere in mostra i tuoi prodotti tipici senza preoccuparti della conservazione. Un’azienda agricola può portare in fiera la copia del proprio formaggio DOP e attirare visitatori con un colpo d’occhio invitante, mentre i prodotti veri restano al sicuro per l’assaggio o la vendita.
- Vetrine di negozi e supermercati: Ideali per allestire vetrine e banchi frigo di caseifici, gastronomie, salumerie, macellerie e supermercati. Ad esempio, un supermercato può esporre una grande forma di formaggio finta sul banco latticini o un prosciutto finto nel reparto salumi, mantenendo sempre un look appetitoso e pulito senza doverlo sostituire di continuo.
- Showroom e punti vendita aziendali: Molti produttori alimentari, come caseifici artigianali o agriturismi, hanno spacci aziendali dove mostrano i propri prodotti. Avere formaggi finti da esposizione consente di arricchire questi spazi in modo realistico tutto l’anno, anche quando alcuni prodotti di stagione non sono disponibili.
- Servizi fotografici e pubblicità: I responsabili marketing adorano i cibi finti perché sono perfetti per shooting fotografici, spot pubblicitari e allestimenti scenografici. Si possono preparare set con alimenti bellissimi che non si deteriorano sotto le luci dei riflettori. Il risultato sono foto e video promozionali di grande impatto visivo, con alimenti sempre al top della forma.
Servizio locale in Lombardia
Siamo un’azienda specializzata nella stampa 3D di riproduzioni alimentari con sede a Crema (provincia di Cremona). Operiamo attivamente in tutta la Lombardia e nel Nord Italia, offrendo consulenza e consegne rapide nelle province di Cremona, Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Mantova e zone limitrofe (entro ~100 km da Crema).
Se la tua azienda agricola o attività commerciale si trova in queste aree e sta cercando soluzioni di alimenti finti per esposizione, siamo il partner giusto. Realizziamo formaggi finti da esposizione realistici, resistenti e personalizzati in base alle tue esigenze.
Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito e senza impegno o per una consulenza personalizzata. Trasformeremo i tuoi prodotti in repliche perfette che faranno brillare le tue vetrine e i tuoi stand, aiutandoti a distinguerti dalla concorrenza in modo originale e professionale.
Disclamer
Le immagini pubblicate in questa sezione del sito raffigurano prototipi alimentari realizzati su commessa da Stampa 3D Crema, a scopo dimostrativo e promozionale delle capacità di prototipazione dell’azienda.
Le confezioni, le etichette e le forme visibili riproducono prodotti esistenti e marchi registrati, che rimangono di esclusiva titolarità dei rispettivi proprietari.
Tali rappresentazioni non costituiscono in alcun modo affiliazione, approvazione o partnership commerciale con i marchi rappresentati, né violano i diritti di proprietà intellettuale, in quanto trattasi di ricostruzioni tridimensionali a uso espositivo, non destinate alla vendita né all’uso alimentare.
SIAMO QUì PER TE
Per qualsiasi chiarimento o delucidazione sui nostri servizi sulla prototipazione o sui prodotti in vendita, ti aspettiamo.
Saremo lieti di aiutarti in ogni tua richiesta.