Una stampante 3D da ben 12 metri di altezza, studiata e progettata per realizzare case in argilla: è il frutto del lavoro portato avanti dal team WASP (World Advanced Saving Project).
Tempo di lettura: 1 min
Ritorna
Il progetto
L’azienda, 100% italiana, si è messa negli anni scorsi al lavoro su un progetto piuttosto ambizioso: costruire un macchinario ideato appositamente per la realizzazione di case in argilla, in grado di abbattere i costi e ridurre i tempi impiegati per la costruzione. Il frutto degli sforzi fin qui compiuti si chiama Big Delta ed è una stampante alta ben 12 metri.
L'idea è semplice: "Creare un mezzo per la fabbricazione di case a prezzi accessibili, e fornire questi mezzi alla gente del posto in zone colpite dalla povertà" è il progetto ambiziono di Massimo Moretti, il creatore di WASP. La speranza è che l'uso di stampa 3D su larga scala, possa contribuire a risolvere la crisi delle abitazioni, creando delle case abitabili utilizzando un miscuglio di argilla e paglia. "È più difficile che con il cemento, ma funziona".
È interessante notare che WASP non riceve alcun finanziamento pubblico e reinveste la totalità dei suoi profitti in ricerca e sviluppo, senza dubbio aiutandoli a innovarsi e espandersi a un tale ritmo impressionante. Con un fatturato annuo di circa 2 milioni di dollari, la società di Moretti si sta preparando per entrare nel mercato statunitense.
EVENTO DI PRESENTAZIONE
La presentazione ufficiale è fissata per le prossime settimane, con una serie di eventi organizzati tra il 18 e il 20 settembre a Massa Lombarda (RA), tra workshop, spettacoli, concerti e incontri. Per gli interessati, il programma completo è disponibile sul sito ufficiale:La presentazione ufficiale è fissata per le prossime settimane, con una serie di eventi organizzati tra il 18 e il 20 settembre a Massa Lombarda (RA), tra workshop, spettacoli, concerti e incontri. Per gli interessati, il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: