Skip to main content

Mockup Alimentare di una forma di formaggio

Realizzazione di un mockup di una forma di formaggio Montasio® per fini espositivi

Nel contesto competitivo dell’industria alimentare moderna, l’attenzione al dettaglio e alla presentazione del prodotto assume un ruolo cruciale. Una delle soluzioni più innovative e strategiche a disposizione delle aziende del settore è la collaborazione con realtà specializzate nella stampa 3D per la realizzazione di riproduzioni in plastica di alimenti.

Questa scelta, apparentemente curiosa, è in realtà fondata su motivazioni funzionali, comunicative e commerciali di grande rilevanza.

In primo luogo, i modelli di cibo stampati in 3D offrono un vantaggio concreto nelle attività di promozione e marketing; gli alimenti veri sono deperibili e soggetti a variazioni di forma, colore e consistenza nel tempo. Al contrario, un prodotto alimentare realizzato in plastica, su misura e in scala reale, garantisce uniformità estetica e durata nel tempo.

Ciò consente di allestire vetrine, espositori fieristici, stand promozionali e set fotografici con elementi visivi impeccabili, che mantengono intatta la loro resa estetica anche dopo settimane, mesi o anni.

RILEVAMENTO GEOMETRIE DA SCANSIONE 3D

Per ottenere il massimo grado di fedeltà, siamo partiti da una vera forma e abbiamo effettuato una scansione 3D in modo tale da ottenerne una versione digitale (nuvola di punti) estremamente dettagliata e realistica dalla quale poter esportare un modello 3D.
Torna al menu

Pulizia MESH e ingegnerizzazione

Una volta digitalizzata la forma abbiamo dovuto ottimizzare il risultato ottenuto dalla scansione 3D per migliorarne la maneggiabilità e le successive lavorazioni. Poi abbiamo suddiviso il modello 3D in due metà simmetriche in modo da massimizzarne la stampabilità e il livello di dettaglio finale.

Abbiamo anche previsto, sulle superfici lisce, una dima di incastro che verrà realizzata a parte per poter successivamente riallineare le due metà in maniera precisa.

Abbiamo infine modificato i numeri presenti nella forma originale come da indicazioni del Cliente.

Realizzazione tramite stampa 3D

Una volta avuti pronti i due file relativi alle due metà della forma siamo partiti con la realizzazione vera e propria. La stampa è stata realizzata con il PLA e parametrizzata ad alta risoluzione in modo da ottere dei risultati il più simili possibile alla forma originale; questo ci ha permesso di minimizzare le successive fasi di finitura.

Torna al menu

Assemblaggio

Le due parti sono state unite tramite la dima prevista e incollate con un'apposita morsa a nastro, che viene utilizzata per gli oggetti circolari.

La fase di incollaggio è cruciale in quanto può avvantaggiare o sfavorire le lavorazioni successive a seconda della precisione con la quale viene svolta.

Oltre all'incollaggio è stato applicato anche dello stucco nei punti in cui era necessario per coprire eventuali imperfezioni di accoppiamento tra le due metà.

Finitura

Prima di passare alla verniciatura è necessario lavorare le parti per rimuovere gli eccessi di stucco e per levigare le zone che lo richiedono.

Una volta definito con il Cliente le tonalità di colore necessarie per questo genere di oggetto e fatti alcuni test di demo siamo passati alla verniciatura vera e propria dell'intero lotto produttivo. Per questa ci sono volute due fasi:

  • Verniciatura di base fatta con un colore piatto e successivamente arricchita con una seocnda tonalità.
  • Finitura delle scritte in bassorilievo sullo scalzo del formaggio con una terza tonalità.
La somma di questi passaggi genera il colore richiesto dal Cliente.

Torna al menu

RISULTATO FINALE

La forma finita

E' possibile produrre anche un singolo esemplare

Finitura realistica

Applicazione della Pelure originale

Produzione in serie

Si possono realizzare anche medie tirature

SIAMO QUì PER TE

Per qualsiasi chiarimento o delucidazione sui nostri servizi sulla prototipazione o sui prodotti in vendita, ti aspettiamo.

Saremo lieti di aiutarti in ogni tua richiesta.